Un altro aggiornamento dalla nostra vigna. Questo mese vogliamo raccontarvi un nuovo progetto, che dopo solo alcuni mesi sta già dando i primi risultati.
Nei vigneti attorno alla nostra cantina abbiamo adottato il metodo della confusione sessuale per difendere le piante e i frutti da parassiti, in particolare dalla tignola, un insetto che depone le uova più volte all’anno, causando danni al grappolo fiorale e agli acini in fase di ingrossamento e invaiatura.
Si tratta di un metodo di difesa, che consiste nell’impedire l’accoppiamento tra gli insetti e di conseguenza la nascita e lo sviluppo di nuove larve dannose alla produzione.
Tra i rami delle viti abbiamo collocato degli specifici diffusori, una sorta di “laccetti”, che rilasciano sostanze odorose (feromoni) che confondono gli insetti, riducendo la possibilità di riproduzione.
Nella nostra cantina da parecchi anni si utilizzano i principi della lotta integrata, preferendo gli ammendanti organici e i prodotti di origine naturale, escludendo tassativamente il diserbo chimico.
La tecnica della confusione sessuale rappresenta un importante passo in avanti, perché rafforza la nostra filosofia aziendale, che si fonda sul solido legame con il territorio, il cui equilibrio è garantito proprio dall’attenzione, la cura e il rispetto verso la terra e l’aria che ci circondano.
Dopo alcuni mesi abbiamo evidenziato già i primi risultati: la popolazione media di insetti dannosi presenti nei nostri vigneti è ben inferiore rispetto ad altre zone dove non si applica questo metodo e al tempo stesso ha permesso per ora di evitare un trattamento fitosanitario specifico nei nostri vigneti, pur garantendo l’uva sana.
Complimenti,spero di venire a ritrovarVi presto,Gianni
Ciao Gianni. Grazie mille!
Ti aspettiamo per un aperitivo in cantina